Corsi per il Taping neuromuscolare: impara dai professionisti

di | 7 Dicembre 2020

I corsi Taping neuromuscolari servono per completare la preparazione professionale di alcune figure lavorative in ambito medico. Questi si rivolgono ai medici, fisioterapisti e agli studenti di queste discipline che intendono dare un valore aggiunto alla loro qualifica in ambito lavorativo. I corsi Taping neuromuscolare perseguono l’obiettivo di insegnare ai destinatari dello stesso, di apprendere le diverse tecniche di uso dei Taping, questi cerotti di cotone muscolari che mirano alla soluzione di alcuni problemi muscolari, ma anche di postura. Utilizzati principalmente dagli atleti, le figure professionali con attestazione di certificazione rilasciata dai corsi di Taping neuromuscolare, possono lavorare nelle società sportive, occupandosi degli atleti e della loro salute muscolare.

Lo scopo del corso è di insegnare al destinatario come agire manualmente nei confronti del paziente che richiede questo genere di trattamento; la metodologia del Taping neuromuscolare è richiesta in casi d’interventi al ginocchio, quando necessità successivamente la riabilitazione. Il soggetto acquisisce la manualità importante su come gestire questo genere di problematiche, applicando i Taping nel modo corretto, nel luogo adatto e per tutto il tempo necessario.

Le competenze ottenute permetteranno al terapeuta di eliminare eventuali gonfiori, edemi e dolori e, con la giusta manualità, riuscire a far riconquistare al paziente la normale funzionalità della parte muscolare in oggetto. Generalmente i corsi di Taping neuromuscolare si distinguono in diverse fasi: c’è quella teorica, nella quale si espone la storia e la metodologia del trattamento; successivamente si passa a quella dinamica, ossia quando si insegna al soggetto a gestire con la manualità fisica l’applicazione e l’uso dei Taping neuromuscolari. Le diverse fasi del corso riguardano le differenti applicazioni della terapia, che possono riguardare il ginocchio, anche in caso di presenza di protesi; le diverse fasi del corso si riferiscono ai diversi tempi di guarigione e riabilitazione: come agire nei primissimi giorni dopo l’intervento, come gestire la riabilitazione nei dieci giorni successivi e quella a lungo periodo, finché il paziente non ritrova la personale autonomia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *