
Il gioco del tressette nasce in Italia ed è a tutti gli effetti uno dei giochi più famosi nella nostra penisola. Permeato da grande strategia e amato da coloro che amano ragionare e da coloro che hanno nel tempo sviluppato metodiche di memorizzazione delle carte uscite, molto utili per capire quali carte sono ancora in gioco, il tressette si conferma anche come uno dei giochi più praticati nel club italiani e nelle associazioni dei circoli del dopolavoro e di pensionati.
Si tratta di un gioco di astuzia con molte articolazioni, molte regole e micro regole. A differenza di altri giochi di carte il tressette è praticabile anche online con le medesime regole del gioco dal vivo, anche se molti portali non hanno ancora implementato tutta una serie di micro regole che rendono effettivamente realistico il gioco secondo le regole del gioco che si pratica dal vivo e che sono standardizzate dalla Federazione italiana gioco tressette, nota come la famosa FITRES.
Molti sono anche i siti web che offrono la possibilità in rete da giocare comodamente da casa o da un tablet o da qualsiasi periferica connessa ad internet e che negli anni sono cresciuti al punto di diventare dei veri e propri snodi di raccolta degli appassionati del tressette, che in Italia conta centinaia di migliaia di giocatori.
Molti di questi siti web offrono il tressette in versione leggera, ossia senza prendere in considerazione tutta una serie di regole e regole accessorie che si sposano alla perfezione con il regolamento della sicurezza. Altri siti, che però si contano sulle dita di una mano, offrono invece il gioco prefetto, integrale, comprensivo della banale quanto interessante regola che è da il nome a questo gioco, ossia la regola per cui ad inizio partita, e una volta distribuite le carte a tutti i giocatori, qualora qualcuno si trovasse in mano tre carte di valore sette può richiedere l’annullamento della mano e la nuova distribuzione delle carte.
Questo è l’origine del gioco del tressette e del suo nome.