
Al giorno d’oggi c’è un movimento anche globale verso il prestare una maggiore attenzione alla propria salute mentale. Questa è una cosa ottima dato che la salute mentale potrebbe essere ciò che di più importante c’è nella nostra vita, in particolare per un’esistenza libera dalla moltitudine di problemi e disagi che possono essere dovuti ad una miriade di piccoli disturbi psicologici interni di cui non ci rendiamo conto.
Nonostante si possa constatare l’esistenza di questa corrente di pensiero nella società odierna, c’è da notarne una che va controcorrente, altrettanto o anche più diffusa, la quale non considera con la giusta importanza la salute mentale o le cure necessarie per mantenerla come si dovrebbe.
Uno dei metodi più constatati nel mondo moderno di aiutare la propria salute mentale è rivolgersi ad una clinica lacaniana. Quest’ultima può fornire il miglior tipo di approccio per patologie, ma anche per una semplice apertura mentale ed una tranquillità derivante da un’attenzione maggiore al proprio stato psicologico.
Perché non ci si prende cura della propria salute mentale
Ci sono tantissimi motivi per cui molte persone, purtroppo la maggior parte, non presta la giusta e dovuta attenzione alla propria salute mentale. Molte di queste motivazioni derivano principalmente da pregiudizi, molte altre invece semplicemente da un’inerzia generale che purtroppo invece può già essere un sintomo in sé di uno stato psicologico o psicofisico non ottimale. Esploriamone due in particolare che sono i più pericolosi:
- Preconcetti, questo è fra i motivi più pericolosi, se non il più pericoloso. Infatti attorno alla psicologia ed alla salute mentale ci sono un sacco di pregiudizi che sono estremamente difficili da arginare. Non solo questo, ma a maggior ragione, qualcuno può riconoscere di avere dei sintomi che significano una salute mentale non ottimale, ma comunque rimandare o fare finta di niente per la paura che questi preconcetti hanno formato nella sua mente. Problemi come ostracizzazione dai propri circoli di conoscenze e non solo, ma anche paura stessa che dei sintomi possano renderci una persona diversa o con un valore inferiore sono idee difficili da invertire in un individuo che stia scendendo in una simile spirale di inquietudini e contraddizioni.
- Sottovalutazione, anche questo è un preconcetto molto pericoloso. Molte persone pensano che per frequentare una clinica o uno psicologo ci sia bisogno di essere “pazzi” o comunque di avere problemi mentali o psicologici già gravi e largamente riconosciuti, messo assieme al motivo precedente questo è una combinazione micidiale. Affidarsi ad uno psicologo o ad una giusta clinica che si occupi della tua salute psicologica, non è solo riservato a chi ha già grossi problemi riconosciuti, ma al contrario di quanto la maggior parte delle persone crede è un sano modo di fare ed un’abitudine che potrebbe riuscire nel raggiungere il migliore dei risultati e cioè la prevenzione. Potersi aprire e confidare richiedendo un aiuto professionale ci può far vivere molto meglio con noi stessi e renderci consapevoli di qualsiasi piccolo problema che potrebbe turbare la nostra salute psicologica rimediandovi immediatamente o se non ce ne sono, può semplicemente aiutarci ad apprezzare meglio la nostra quotidianità con meno preoccupazioni