
Pochi giorni fa l’infortunistica stradale Roma è dovuta intervenire per l’ennesimo incidente nella Capitale che ha coinvolto due automobili. Una delle auto era ridotta ad un ammasso di lamiere. Non sono gli unici. In tutta Italia gli incidenti stradali sono aumentati.
Indice
L’effetto del lockdown
Nel 2020, a causa delle continue chiusure, gli incidenti stradali sono calati drasticamente. Secondo i dati diffusi dall’Istat con la pandemia sono calati: del 31,3%, mentre i decessi ad essi correlati sono calati del 24,5%.
Il 2020 è stato l’anno del decremento da record per l’infortunistica stradale, dove la flessione maggiore si è fatta sentire sulle autostrade. Lì infatti gli incidenti sono diminuiti del 39,9% e le vittime del 37,1%. Non era mai successo prima, ma del resto, non era mai accaduto in epoca moderna che fossimo tutti rinchiusi dentro casa.
Tuttavia, durante l’anno passato c’è stato anche un altro effetto del covid: gli incidenti in monopattino. Con il bonus per l’acquisto è aumentata la loro circolazione in città ed anche i relativi problemi. Solo nei primi 7 mese dell’anno sono stati venduti ben125 mila monopattini elettrici. Da Maggio 2020 si sono verificati quasi 2 incidenti al giorno.
Le aree meno colpite sono i grandi Comuni
Nelle aree urbane l’incolumità stradale registra risultati migliori. Firenze, Napoli, Veneto, hanno avuto un’incidenza minore, il -18.2%. Il tasso di mortalità è -18,2%.
Ma da inizio Gennaio i dati sono cambiati. A settembre si contavano 1344 incidenti stradali a Modena, per non parlare di tutti quelli delle aree limitrofe. L’Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada ha manifestato le proprie necessità e ha espresso la sua vicinanza.
Le cause più frequenti di incidenti
Il report indica anche quali sono le cause degli incidenti stradali verificatisi nel 2020. Al primo posto della classifica c’è la guida distratta con il 17% dei casi: cellulare in uso, conversazioni accese dentro l’abitacolo, ecc…
Al secondo posto c’è il mancato rispetto della segnaletica stradale nel 16% dei casi, seguito poi dall’eccesso di velocità e dalle manovre irregolari nel 10% e infine, la mancata distanza di sicurezza tra i mezzi in strada.
Ma anche i pedoni non rispettano il codice della strada e causano il 3% degli incidenti. La situazione è drammatica. Anche a Roma, nel weekend sono morti due diciottenni. Una situazione drammatica che richiede misure straordinarie.
Il grande piano del Governo
Per migliore la situazione italiana di incidenti e infortuni stradali il Governo ha stanziato 300 milioni di euro per la sicurezza della rete stradale. Questi soldi serviranno per migliorare le aree interne italiane in cui i collegamenti sono difficili e anche quelle di nuova creazione in cui i Comuni hanno bisogno di supporto.
I 300 milioni sono utilizzabili per interventi straordinari, illuminazione, creazione di percorsi green, piste ciclabili e contro il rischio sismico. I soggetti che beneficeranno di tali contributi saranno comunicati entro il 31 Dicembre 2021.