
Arredamento parrucchiere: quali aspetti devi considerare per modernizzare gli ambienti del tuo centro e dare quel tocco di novità.
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente hai intenzione di aprire un salone per taglio ed acconciatura, oppure ne possiedi già uno. Allo stesso tempo vuoi apportare alcuni cambiamenti in merito alle attrezzature utilizzate per la mansione, magari variando anche l’aspetto estetico dell’ambiente nel quale lavori.
In qualsiasi attività infatti è importante mostrare una certa cura nei dettagli, ovviamente oltre alle capacità ed abilità professionali. Un’attenzione ai particolari ravvisabile soprattutto nel design e nell’uso di apparecchiature all’avanguardia,
Ciò vale ancor di più per quanto riguarda l’arredamento per parrucchiere, con un’organizzazione degli spazi che possa far trasparire quel concetto di accoglienza tanto caro al cliente.
Come arredare un salone per parrucchieri
Andare dal barbiere o dal parrucchiere rappresenta un’abitudine abbastanza radicata nel nostro paese. Per tanti addirittura figura come un momento di relax e quiete, approfittando della maestria di un barbiere che provvederà a sistemare l’acconciatura. Si tratta quindi di un aspetto da non sottovalutare, che implica una certa attenzione per quanto concerne l’accoglienza dell’ospite al quale offrire un determinato servizio.
Ciò si tramuta essenzialmente in alcune considerazioni:
- Crea un arredamento parrucchiere consono al tuo stile ed al pubblico di riferimento;
- Suddividi i vari ambienti, ognuno con caratteristiche precise, quindi sala d’attesa, reception, area taglio e lavaggio;
- Munisciti di apparecchiature e prodotti professionali.
Bisogna pertanto eseguire un’attenta divisione degli spazi, con un design intrigante ed un impiego di attrezzature adeguate alle attività da svolgere.
Arredamento parrucchiere: scegli il tuo stile
Prima di analizzare come fare un arredamento parrucchiere devi innanzitutto studiare attentamente quale imprinting dare all’ambiente. Quindi tinteggiatura delle pareti, infissi e soprattutto il look. Infatti deve risultare caloroso ed accogliente, dalla sala d’attesa fino alle postazioni per il taglio e il lavaggio. Un’immagine che sia in grado di veicolare la tua idea e renderla appetibile agli occhi del pubblico.
Da ciò dipenderà anche l’arredo in sé. Ad esempio se scegli uno stile rustico devi prediligere dei colori caldi, magari con luci meno accese (a parte la zona taglio) che aiutano il cliente a rilassarsi.
In caso di un design moderno di richiamo industriale le forme dovranno essere più lineari e ricercate, con un mix tra pastelli molto chiari abbinati ad un grigio tendente al nero. Ma le ultime tendenze parlano anche di un arredo minimal o in ceramica, scelta poco diffusa ma in forte sviluppo tra i cultori. Ciò che conta però è non dar vita ad un ambiente standard, vuoto, incapace di trasmettere l’animo di chi vi lavora.
Da apprezzare anche i quadri a tema o le mensole con l’esposizione dei prodotti in vendita (cera, gel profumi ecc.), meglio se posizionati vicino alla cassa, in modo tale da invogliare all’acquisto. Un servizio aggiuntivo che di certo piacerà a tutti è la creazione di una piccola area per i più piccoli, con un arredo a misura di bambino.
Prodotti e macchinari di qualità per tagli ed acconciatura
Arredare il tuo salone vuol dire quindi comperare lavatesta, mobili retro lavaggio, specchiere, poggiapiedi, divani, lettini, poltrone, con la necessità di selezionare prodotti di ottima fattura e che possano durare nel tempo. Dai un’occhiata alla vasta gamma di modelli presenti nel nostro showroom per arredamento parrucchiere, con centinaia di soluzioni adatte per il tuo locale.