Come risparmiare?

di | 10 Agosto 2021

A tutti noi (o almeno a tutti quelli che stanno leggendo questo articolo) ad un certo punto della vita è arrivata una realizzazione: I soldi non bastano mai.

E quando dico mai è proprio mainon importa se guadagni 1000 o 2000, senza un’adeguato piano di risparmi finirai sempre a guardare il conto in lacrime.

Come possiamo ottimizzare al massimo le nostre entrate limare le spese superflue? Dunque come risparmiare?

Fase 1 del come risparmiare

Innanzitutto devi conoscere il nemico, prendi carta e penna o se preferisci strumenti digitali ed annota:

  • Quanti soldi guadagni al mese (fai una media mensile)
  • Quanti, in media, spendi al mese per beni di prima necessità (casa, trasporti, vestiti, igiene ecc.)
  • Quanto ti costano i tuoi sfizi e vizi in tutto (bar, ristoranti, sigarette, viaggi, vacanze)

Per avere un calcolo realistico è meglio disporre di dati di almeno un anno e fare una media così da includere anche spese che si fanno annualmente, se non si possiedono i dati possiamo fare una media previsionale.

Arrivati a questo punto hai già un’ottima arma per capire se e quanto hai esagerato in alcune voci di spesa.

Fase 2 del come risparmiare

Ora abbiamo tutti i dati a nostra disposizione e saremo in una situazione come di esempio

Entrate mensili: 1400€

Spese necessarie: 700€

Spese vizi e sfizi: 500€

Per poter risparmiare una cifra considerevole dovremmo tenere sempre a mente la regola del 50/30/20.

Questa semplicissima regola è studiata per permettere a tutti di risparmiare e ti spiego subito come funziona:

  • Il 50% delle tue entrate deve essere speso in cose essenziali come l’affitto, le bollette, i trasporti e il cibo: i tuoi “bisogni”.
  • Il 30% del tuo stipendio può essere speso in attività o cose non necessarie ma che ti piacerebbe avere o fare, per il tempo libero e per gli hobbies, come ad esempio per la palestra, le vacanze, le serate con gli amici.
  • Il restante 20% deve andare nei tuoi risparmi, questi soldi devono essere sempre da parte dal conto principale, come ad esempio in piani di accumulo del capitale di fondi o ETF.

Seguendo questa regola tutti possono risparmiare quel che si deve fare è essere rigidi e duri nell’applicarla.

Nell’esempio che riportavo circa il 40% del budget viene speso in vizi e sfizi ed è decisamente troppo, va dato un taglio netto.

Anche quando a sforare è il valore “spese necessarie” c’è qualcosa che non va, forse si vive in un’appartamento troppo grande rispetto allo stipendio o ci sono spese che reputi necessarie ma che potrebbero essere sfoltite.

Fase 3 del come risparmiare

A questo punto se guadagni 1400€ dovresti riuscire a mettere da parte circa 280€ al mese, se non è così cerca di arrivare a risparmiare il 20% delle tue entrate prima di proseguire questa lettura.

Da ora le cose iniziano a farsi più interessanti

Starai pensando che risparmiare questa cifra è bene ma di certo non ti cambierà del tutto la vita, facendo due calcoli hai già visto che risparmieresti circa 3.360€ in un anno e quindi 33.600€ in dieci anni, un bel risparmio ma nulla per cui entusiasmarti.

Se stai pensando questo ti sbagli di grosso, ti dicevo appunto che ora le cose si fanno interessanti e non intendevo certo mostrarti come fare le moltiplicazioni.

Quello che fa davvero la differenza nel risparmiare grosse somme oltre alla costanza è l’interesse composto.

Impara queste paroline a memoria se non le conoscevi ma soprattutto vediamo cos’è l’interesse composto:

Quando si iniziano ad investire i propri risparmi (in conti depositi, fondi gestiti, ETF diversificati, non in trading.) essi iniziano a produrre un’interesse, questo interesse si calcola annualmente sul valore dello strumento che si possiede.

In parole povere se 10 anni fa avessi messo 100€ in un conto deposito che mi da il 2% annuo, avrei guadagnato ogni anno il +2% sulla somma in possesso, quindi il primo anno avrò +2% di 100, il secondo +2% di 102, il terzo +2% di 104,4 ecc.

La magia dell’interesse composto

Questo, unito ad una costanza nel risparmio e negli investimenti può portare a risparmi molto consistenti.

Ti faccio subito un’esempio reale continuando dall’esempio dei 280€ di risparmio mensili.

Invece di lasciare i 280€ mensili sul conto corrente ed arrivare dopo 10 anni a 33.600€ potremmo investirli in PAC con ETF in quanto ci offre un’alta diversificazione in un singolo prodotto, prendiamo ad esempio il IE00B4L5Y983 cioè il MSCI World.

Se avessimo investito 280€ al mese, ogni mese, alla fine dei 10 anni otteniamo 57.050€ che supera di molto la cifra lasciata sul conto.

Prova anche tu sui simulatori di performance degli ETF che si basano sui dati passati, ti accorgerai che è davvero difficile perdere soldi grazie proprio all’interesse composto.

 

Trucchi per risparmiare

  • Stabilisci un budget realistico per le tue spese e rispettalo fermamente.
  • Automatizza i tuoi risparmi, ci sono davvero tanti modi per farlo e non vedere i risparmi ogni giorno è il modo migliore per risparmiare.
  • Evita di contrarre ogni tipo di debito, gli interessi sono oro per chi li riscuote, mai per chi li paga.
  • Evita la colazione o il pranzo al bar/fast food quando possibile (anche per la tua salute).
  • L’auto è un vero e proprio pozzo di spese, se ti è necessaria fai sempre manutenzione ordinaria onde evitare improvvise spese straordinarie.
  • Annulla tutti gli abbonamenti mensili che non usi o che sfrutti poco, in un mondo che va sempre più verso servizi dal costo mensile, sapersi gestire è importantissimo.
  • Stai attento alle assicurazioni, spesso è possibile strappare un prezzo migliore contrattando telefonicamente anzichè accettare il prezzo online.
  • Non comprare a rate, se non puoi permetterti qualcosa aspetta di accumulare il capitale per comprarla (ad esclusione di immobili).
  • Se fai spesso acquisti d’impulso prova a calcolare il prezzo in ore lavorate, se stiamo parlando di una felpa da 70 euro e tu guadagni 10 euro l’ora, chiediti se quella felpa vale davvero sette lunghe ore di lavoro.
  • Pianifica la tua spesa settimanale e non andare al supermercato senza idee o affamato.
  • Impara a tenere un diario aggiornato delle tue spese per capire come e quanto consumi (e se serve davvero).
  • Comincia a risparmiare per la pensione il prima possibile, soprattutto se vivi in Italia.
  • Guarda i prezzi al chilo e al litro, tanti formati possono confondere ma quello che conta davvero è il prezzo al chilo.
  • Utilizza il bancomat anziché la carta di credito (la carta di credito è meglio non averla affatto).
  • Controlla se la tua banca applica commissioni sui prelievi o su altri servizi.
  • Liberati dalle dipendenze costose, come alcool, tabacco o droghe (anche per la tua salute).
  • Vendi tutti quegli oggetti dimenticati e che non usi più.
  • Non comprare cose troppo economiche, valuta sempre il rapporto qualità/prezzo, spesso le cose troppo a buon mercato non valgono il prezzo.
  • Occhio alle bollette, soprattutto d’estate con aria fredda e d’inverno per quella calda.
  • Apri un conto corrente a costo zero o a costi minimi e commissioni zero.
  • Evita il gioco d’azzardo, le lotterie, scommesse e tutti i giochi in cui a vincere è il banco.

Per oggi sono tutti i trucchi per risparmiare che sono riuscito a riassumere, se ne avete altri da consigliare non esitate a commentare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *