
E’ una buona idea il casale per le feste private? E’ lecito chiederselo, dal momento che questa soluzione sta prendendo progressivamente piede. Non è solo una moda, è anche e soprattutto un’alternativa percorribile, e che può conferire un tocco unico alle proprie feste, a prescindere dall’oggetto della festa stessa e dall’approccio che si intende adottare.
Per inciso, con il termine “casale” si intende la struttura in genere formata da più appartamenti che, in tempi antichi, veniva utilizzata come abitazione per i contadini di un certo rango, spesso e volentieri proprietari della medesima terra che coltivavano.
Molti casali, negli ultimi decenni, sono stati oggetto di particolari interventi di ristrutturazione, finalizzati al passaggio da edificio abitativo a struttura ricettiva. Da qui, la tendenza a utilizzarli come location per le feste private.
Tali interventi hanno certamente interessato la gestione degli spazi, in modo da adattarli alle nuove esigenze, ma anche le finiture. In linea di massima, gli interventi sono stati conservativi, in modo da mantenere intatto il fascino “rustico” dei casali originari.
Le domandi da porsi quando si cerca un casale per feste private
Il casale è una buona idea per la propria festa privata? Sì. Lo è sempre e comunque? La risposta è no. Infatti, dipende dal casale stesso, da come è stato ristrutturato, dalla posizione in cui è situato. In linea di massima, prima di prendere una decisione è bene porsi delle domande, e non farsi ingannare dalle impressioni che la prima visita restituisce.
- E’ ben ristrutturato? Alcuni casali sono ben mantenuti, dunque potrebbero non richiedere tanti lavori. Ciò da un lato fa sì che conservi il carattere rustico, e in un certo senso artistico. Dall’altro lato, è possibile che tale “carattere” sia fuori luogo per il tipo di festa che si ha in mente. Dunque, è bene analizzare le finiture e verificare l’ampiezza e la pervasività degli interventi di ristrutturazione.
- Gli impianti sono stati opportunamente modificati? La questione riguarda soprattutto le luci. La gestione dell’illuminazione varia, da un tipo di edificio all’altro. Se mantiene ancora l’impianto da struttura “residenziale”, potrebbe essere un problema. Dunque, ponete delle domande a riguardo, quando andate a visitarla. Anche perchè le problematiche potrebbero non risultare visibili in quell’occasione (la visita avviene di giorno, la festa di notte).
- E’ facile da raggiungere? E’ una domanda importante, in quanto una scarsa raggiungibilità potrebbe creare problemi ad alcuni partecipanti, se “non motorizzati” o non abituati a percorrere strade difficili. Dunque, a prescindere dalle impressioni che voi stessi, giungendo al casale, avete ricavato, ragionate sul grado di raggiungibilità della struttura.
- Quanto costa rispetto alle altre strutture? Non è facile rispondere a questa domanda, anche perché la risposta va oltre le semplici cifre. Occorre valutare il costo in confronto alle altre strutture e alle altre location.
- Gli spazi sono compatibili con le attività che ho in mente? E’ un aspetto importante, in quanto gli spazi potrebbero risentire della disposizione originaria. Dunque, visualizzate nella vostra mente l’evento, in tutta la sua durata, e chiedetevi se alla luce di ciò gli spazi sono compatibili al cento per cento.