
La cresima, a differenza della comunione e del battesimo, non viene impartita in un’età specifica, ma bisogna avere completato il ciclo di preparazione dottrinale. La cresima viene impartita ogni anno a tantissimi fedeli di ogni età.
Ci sono persone che scelgono di ricevere questo sacramento in età adulta, mentre altri invece lo fanno da adolescenti, pochi anni dopo la comunione. Altri ancora lo fanno poco prima di sposarsi per poter avere il nulla osta per convolare a nozze.
Indice
Che cosa serve per fare la cresima?
Si ottiene la cresima dopo aver ricevuto i sacramenti del battesimo e della comunione, oltre ad aver ricevuto un’adeguata preparazione spirituale.
Per poter diventare dei cresimati bisogna avere il “Biglietto di ammissione alla Cresima” che rilascia solo il Parroco della propria parrocchia. Se non se ne ha una, allora bisogna controllare quale sia quella più vicina al proprio domicilio. Il sacerdote rilascerà il “biglietto” solamente dopo aver verificato che il richiedente abbia:
- Certificato di Battesimo
- Certificato di Comunione
- Attestato di frequenza del corso di preparazione per la cresima
Dopodiché si potranno ottenere 7 doni secondo la religione cristiana:
Timore di Dio
- Scienza
- Fortezza
- Intelletto
- Consiglio
- Pietà
- Sapienza
Grazie ad essi ogni persona dovrebbe poter vivere con discernimento una vita nel nome della fede cristiana.
Come festeggiare la cresima a Roma?
Essendo così variabile il range d’età, lo sono anche i festeggiamenti. Gli adulti festeggiano la cresima o lo fanno solo i ragazzi teenager?
La frequenza è certamente più alta nei ragazzi, ma anche qualche adulto sceglie di festeggiare, soprattutto nei casi in cui il possesso di questo documento poi condurrà al matrimonio con la persona della propria vita. Gli adulti preferiscono semplici cene o apericene nei propri locali di fiducia, senza grandi preparativi, ma per i più piccoli il discorso è completamente diverso.
Per i più piccoli la cresima è un’occasione per raccattare regali qua e là e i giovani adorano festeggiare con tante persone perché possono ricevere più doni. Come organizzare grandi feste per la cresima a Roma? Bisogna immediatamente pensare a due aspetti:
- il budget: la quantità di denaro a disposizione determina tutta l’organizzazione. Per questo bisogna avere le idee ben chiare sin da subito così da poter fare le scelte giuste per tempo.
- la location: i festeggiamenti per una cresima a Roma non si organizzano in breve tempo perché sebbene la città sia grande, ci sono anche tante persone e quindi tante feste a Roma. Cosa fare dunque? Bisogna prenotare con largo anticipo.
Come scegliere la location per festa cresima a Roma
Spazio aperto o al chiuso? Locale piccolo o grande? Villa o club? Le scelte da fare sono davvero tante per questa ragione bisogna capire che cos’è importante nella scelta della location.
Se si deve tenere in inverno lo spazio aperto non serve perché nessuno vorrà star fuori sotto il freddo di gennaio. Mentre per quanto riguarda l’ampiezza del locale ricordiamo che ci sono attualmente delle normative vigenti che limitano la capienza di un locale. Pertanto, a maggior ragione, se la vostra scelta dovesse vertere su una location piccola, il largo anticipo è d’obbligo.
Ma non fatevi tenere sotto scacco dalla fretta: chiedete preventivi gratuiti e in base a questi decidete che cosa fare.